Visualizzazione post con etichetta DG 2061 ED 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DG 2061 ED 7. Mostra tutti i post

mercoledì 13 dicembre 2017

B Group italia - DG 2092 REV.3

DG 2092 REV.03
Le ultime prescrizioni ENEL DG 2092 ed. 3 del 15 settembre 2016 hanno lo scopo di definire le caratteristiche costruttive delle cabine secondarie MT/BT per apparecchiature elettriche per la connessione degli utenti alla rete elettrica di distribuzione come previsto dalla Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”, in particolare le prescrizioni ENEL DG 2092 si applicano alle cabine fuori standard Enel e definiscono la costruzione delle due tipologie di prefabbricati:
Cabine prefabbricate in c.a.v. monoblocco o assemblate in loco (cabine a pannelli)  locali situati in edifici civili e cabine in muratura. Il box prefabbricato deve essere costruito secondo la specifica Enel DG 2092 ed 3 del 15 settembre 2016 con spessore minimo delle pareti pari a cm 9, inoltre l’ubicazione delle apparecchiature elettriche all’interno della cabina, deve essere preventivamente stabilito da un elaborato grafico approvato da Enel Distribuzione.
È importante la rispondenza delle cabine elettriche alle Norme CEI EN 62271-202, CEI 0-16, CEI 11-1, CEI 11-35, in particolare al par. 7.7.1 delle CEI 11-1 (perdita del liquido isolante e protezione dell’acqua del sottosuolo) ed al par. 4.3.2.3.2 delle CEI 11-35 (calcolo della ventilazione naturale) Dimensioni interne: cm 2,30 x 6,53 x 2,30h. composta da due locali (Enel+Misure).
Principali differenze rispetto alla precedente versione Dg2092 Rev 2:
  • Variazione portanza pavimento per l’utilizzo di trasformatori basse perdite
  • Definizione telaio per quadri BT
  • Modifica posizione foro e telaio per Quadri BT – modifica posizione foro TR
  • Rimozione dalla dotazione di cabina dei passacavi
  • Riduzione dimensione del foro a pavimento per quadri MT compatti in SF6
  • Introduzione specifiche tecniche aggiornate/di nuova edizioneDS918 – DS920 – DY3021
  • Introduzione nella dotazione di cabina dell’armadio rack (DY3005)e del supporto QBT (DS3055)
  • Introduzione disegno costruttivo telaio per quadri BT con fissaggio sia inferiore che superiore
  • Introduzione inserti per fissaggio quadro rack Introduzione richiesta di certificato di conformità impianto elettrico(D.M. 22 gennaio 2008, n.37)
  • Introduzione del sistema passacavo per antenna
  • Introduzione della verifica spessore della zincatura telaio per quadri BT
  • Introduzione di accettazione provini cls nella lista di controllo.

B GROUP ITALIA SRL 
Cabine elettriche prefabbricate
info@bgroupitalia.it
www.bgroupitalia.com



B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

B Group Itaia Srl DG 2092 REV.3

lunedì 13 febbraio 2017

B Group Italia Srl-Cabine elettriche prefabbricate

Con la presente ci pregiamo di presentarVi  il profilo aziendale della ns. societa’.

Visiti il Ns. sito: www.bgroupitalia.it

Le Nostre realizzazioni
·         Cabine elettriche in c.a.v.
·         Cabine Elettriche a Pannelli
·                                 Container Metallici
·         Apparecchiature Elettriche
·         Soluzioni per l’ Agricoltura e la Zootecnia
·         Silos prefabbricati
·         Vasche di accumulo
·         Impianti di Prima Pioggia – Vasche di prima pioggia
·         Vasche monolitiche monoblocco
·         Solette di copertura
·         Disoleatore Separatore oli Degrassatore
·         Sedimentatori e digestori vasche Imhoff
·         Impianti di sollevamento acque
·         Riserve idriche antincendio
·         Impianti depurazione biologica acque reflue
·         Impianto di fitodepurazione
·         Impianti di trattamento chimico-fisico

Noi di B Group Italia  progettiamo e produciamo cabine elettriche prefabbricate in C.A.V. (cemento armato vibrato),complete di apparecchiature di assoluta affidabilità.
Realizzazione e progettazioni sistemi elettrici AT-MT-BT.
Il nostro principale obiettivo è soddisfare ogni singola esigenza di ogni singolo Cliente.

Per questo motivo abbiamo creato una struttura organizzativa di grande esperienza che, per poter garantire soluzioni personalizzate e innovative nel rispetto delle normative vigenti e dell'ambiente, è in continuo aggiornamento professionale per soddisfare le esigenze dei mercati nazionali e internazionali.



B GROUP ITALIA SRL 
Cabine elettriche prefabbricate
info@bgroupitalia.it
www.bgroupitalia.com

mercoledì 8 febbraio 2017

DG 2061 ED.07.1

Le cabine consegna sono ad uso esclusivo del distributore nazionale ENEL o dell’azienda distributrice locale per la trasformazione e la distribuzione dell’energia elettrica in bassa tensione.
Il Box DG2061 ed. 7.1 è composto da un unico locale atto a contenere le apparecchiature MT / BT per i diversi equipaggiamenti unificati ENEL.
Caratteristiche costruttive:
Misure interne lunghezza cm. 553, larghezza cm. 230, altezza cm. 230;
Misure esterne lunghezza cm. 571, larghezza cm. 248, altezza cm. 250;
Struttura: Monolitica auto portante in c.a.v. prefabbricata;
Spessori: Pavimento cm. 10, pareti cm. 9, solaio di copertura cm. 10;
Calcestruzzo: Cemento del tipo 425 dosato a Kg. 400 per mc., additivi fluidificanti ed impermeabilizzanti;
Armatura: Acciaio tipo B450C e S275;
Pitturazione: Pareti interne e soffitto tinteggiate con pitture a base di resine sintetiche di colore bianco. Pareti esterne, con esclusione del tetto, trattate con intonaci murali plastici idrorepellente con colore RAL 1011 (beige-marrone) della scala RAL F2;
Impermeabilizzazione solaio di copertura: La superficie esterna del solaio di copertura viene ricoperta a caldo da una guaina bituminosa di spessore 4 mm. rivestita a sua volta da uno strato di pittura ardesiata anti-riflettente con flessibilità a freddo -10° C.

Basamento
Preliminarmente alla posa in opera del box, sul sito prescelto deve essere interrato il basamento d’appoggio prefabbricato in c.a.v., realizzato in monoblocco in modo da creare un vasca stagna sottostante tutto il locale consegna dello spessore netto di almeno 50 cm
Deve essere altresì dotato di fori per il passaggio dei cavi MT e BT e cavi Rack, posizionati ad una distanza dal fondo della vasca tale da consentire il contenimento dell’eventuale olio fuoriuscito dal trasformatore, fissato in un volume corrispondente a 600 litri.
Caratteristiche costruttive
Dimensioni esterne: lunghezza cm. 569, larghezza cm. 246, altezza cm. 60;
Dimensioni interne: lunghezza cm. 544, larghezza cm. 221, altezza cm. 50;
Spessori: pavimento cm. 10, pareti cm. 12,5;
Struttura: monolitica auto portante in c.a.v. prefabbricata;
Calcestruzzo: Cemento del tipo 425 dosato a Kg. 400 per mc., additivi fluidificanti ed impermeabilizzanti;
Armatura: Acciaio tipo B450C e S275



DG 2061 ED.07.1